Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta video

Ahem, sulle modalità del leggere ;-D

Immagine
  Voi come leggete? Io di solito alla scrivania, più raramente distesa sul sofa o a letto. Però *mai* ho sperimentato la lettura dei miei libri preferiti mentre 'qualcosa' mi titillava stimolandomi il piacere! Invece è proprio questa la strategia del progetto video/fotografico Hysterical Literature del newyorkese Clayton Cubitt. Godetevi - nel vero senso della parola - le prossime immagini, che per Minerva sono segno di quella complicità monella e divertita tra modella e artista che già lei vedeva nelle pin-up, e che si rammarica sia andata perdendosi nei tempi attuali.... Buona visione!

Show Me Your Genitals ;-)

Immagine
Ogni volta mi fa venire le lacrime agli occhi dal ridere! :-D Parossismo allo stato puro, ché voglio vedere quale donna ci starebbe, se venisse corteggiata in questo modo*! *Il che è più o meno come quando ti dicono "ah, bbbona!" per strada con tanto di gestacci volgari e inviti brutali. ..

Per rinfrancar lo spirito...tra un enigma e l'altro

Immagine
Visto che qui si parla di cose belle, ma anche di resistenza all'orrore e alla deriva di società/stato perversi in cui viviamo, è d'uopo di tanto in tanto appunto rinfrancar lo spirito. Spero quanto segue vi sia di sollievo all'animo affaticato :-) [e grazie a GNZ che inviandomelo me l'ha ricordato!]

100 anni d'abbigliamento, comportamenti, danza in 100 secondi

Immagine
Un video pubblicitario che però ci pemette di apprezzare 100 anni di comportamenti nel rapporto uomo-donna, gesti, distanze fisiche e danze in coppia nell'arco di 100 secondi. Grazie a Elena per questo video incantevole - che dice così tanto pur nella leggerezza che piace a Minerva :-)

Good Fortune - ché ne abbiamo bisogno

Immagine
Miei cari, ecco a voi la signora PJ Harvey . E buona vita a tutti noi - una volta di più nonostante il mondo là fuori. Threw my bad fortune Off the top of A tall building But I'd rather have done it with you Your boy's smile Five in the morning Looked into your eyes And I was really in love In Chinatown Hungover You showed me Just what I could do Talking about Time travel And the meaning And just what it was worth And I feel like some bird of paradise My bad fortune slipping away And I feel the innocence of a child Everybody's got something good to say Things I once thought Unbelievable In my life Have all taken place When we walked through Little Italy I saw my reflection Come right off your face I paint pictures To remember You're too beautiful To put into words Like a gypsy You dance in circles All around me And all over the world And I feel like.... So I take my Good fortune And I fantasize Of our leaving ...

I feel myself - quale mirabile perversione comunicativa! :-D

Immagine
  "L'obiettivo di ifeelmyself è semplice: portare l'orgasmo femminile fuori della sfera del teatro del porno, e presentarlo nel contesto erotico che merita. Le nostre collaboratrici sono donne normali d'accordo con la nostra filosofia e sono disposte a condividere i loro autentici orgasmi con le telecamere. Molte partecipano anche a un colloquio franco ('elucubrazioni'), alcuni film dei loro orgasmi sono fatti a casa ('fatti in casa") e almeno una volta alla settimana andiamo a girare nel luogo di una fantasia di una collaboratrice o a rivivere un'esperienza insolita di masturbazione; tutte le sequenze di orgasmo sono assolutamente genuine, prive di copione e girate in stile documentario, per lo più con angolazioni multiple." Questa è una delle presentazioni più furbe, geniali, brillanti, astute per un servizio di video a pagamento che abbia mai letto! Mi viene quasi il sospetto che stiano parlando seriamente... Ma contin...

L'ironia contro di stereotipi di genere II - Yolanda Dominguez

Immagine
Poses è una critica diretta all'assurdità e all'artificialità del mondo delle riviste di moda, in particolare rispetto all'immagine distorta che si diffonde dalla donna attraverso modelli che non rappresentano donne reali ed evidente a tutti coloro che non rientrino nei suoi parametri limitati. Però tali immagini sono praticamente il solo riferimento alle donne che esiste nei media (tv e stampa) e hanno altresì un'enorme influenza sul comportamento di uomini e donne. Le posizioni impossibili degli scatti fotografici di moda diventano nel lavoro di Yolanda Dominguez simbolo del grottesco e del surreale in questa industria: un gruppo di donne reali si trasferisce queste pose a scene di tutti i giorni: la coda di un museo, al supermercato o una serie di semafori, provocando la reazione degli spettatori (gli utenti regolari di queste immagini). Da questi nasce il video che ospito in calce a a questo post. Buona visione, e buona riflessione ;-)

Dove diavolo è... da un viral video l'ispirazione per una campagna sociale a Napoli

Immagine
Vi sono alcuni video, che circolano in rete, i quali a un certo punto diventano 'virali' - ovvero acquisiscono un grandissimo successo di pubblico sebbene l'idea iniziale sia magari semplice, artigianale, talvolta goffa e non pensata per finalità di marketing o spettacolari. Tra questi, uno che ha incantato il mondo per la delicatezza e la spontaneità è quello del 2008 che segue, in cui Matt Harding è ritratto mentre 'danza' in diverse parti del mondo, a un certo punto coinvolgendo persone del luogo a farlo con lui. Ovviamente Minerva ogni volta che lo vede metterebbe all'istante lo zaino in spalla e andrebbe - memore di tante avventure e occasioni di felicità che le hanno dato nella vita incontri casuali in ogni angolo del mondo. Musica commovente, posti incantevoli, simpatia del personaggio: tutto lascia pensare a un fake perfettamente riuscito, dato che con YouTube e Vimeo il videoclip v...

Immagini proibite ;-)

Immagine
Voi ben conoscete la mia concezione dell'eros che passa attraverso il desiderio sottile, il gioco, l'ironia, la complicità e anche la non mera ostentazione di dettagli anatomici cui siamo stati esposti negli ultimi decenni. Sarà per questo che trovo affascinanti immagini retrò in cui ancora riconosco presenti questi elementi. Girovagando su YouTube ho trovato molti video che ne ripropongono, e stasera voglio condividere con voi tre di questi - invero montati recentemente con musiche contemporanee - dove il mix tra sonorità recente e un certo erotismo visivo del passato danno luogo a risultati per me particolarmente seducenti. Alla faccia di chi sta discutendo di impedirne la libera circolazione, godetevi questa bellezza d'antan. Buona visione ;-)

La notte della rete contro la censura: trasmetti anche tu la diretta dal tuo blog!

Immagine
Come già detto in questo blog , e anche qui , alcune sgradevoli personcine stanno cercando di ridurre il web al silenzio con una delibera che li metterebbe nelle condizioni di rimuovere contenuti dai/e siti internet a loro piacimento - con la scusa di violazioni di copyright che neanche dovrebbero dimostrare/giustificare/notificare/dibattere col proprietario del sito e/o in sede legale, ma a loro unico arbitrario, unilaterale e insindacabile giudizio . Accanto a future possibili iniziative creative del tipo darsi appuntamento per postare tutti sui nostri blog in contemporanea un video piratato e quindi autodenunciarci in massa all'AgCom chiedendo la rimozione di quel post - o ancora meglio fare ciò denunciandoci poi reciprocamente a catena, in modo tale da dare all'AgCom ancora più problemi - o realizzare siti mirror del vostro anche solo aggiungendo un numero all'url che già avete ;-) [mettete intanto tutto in sicurezza...] un nutrito gruppo di cittadini, asso...

Accade alla Maddalena

Immagine
Questo video è stato realizzato ieri al presidio della Maddalena, dove i No-Tav hanno resistito - e malgrado lo sgombero stanno continuando a resistere - al tentativo di costruzione del tunnel di collegamento Torino-Lione, che per ragioni che non vi sto a spiegare, ma che facilmente troverete in rete, trovano la mia più incondizionata approvazione e solidarietà. Ma la ragione per cui lo posto non è meramente politica: è proprio perché il tentativo in sé è intenso, così come la donna e le parole che usa per attuarlo. Io lo trovo grande - di infinita profondità e bellezza - anche se non dovesse servire a nulla.

Love will tear us apart

Immagine
Ian Kevin Curtis è stato il cantante e paroliere della band britannica dei Joy Division. Nato a Manchester, in Inghilterra, il 15 luglio 1956, partecipò alla fondazione della band nel 1977. Curtis era affascinato dalle opere decadenti dei poeti romantici ottocenteschi e da personaggi della musica dell'epoca come Jim Morrison, David Bowie, i Sex Pistols, e in generale dalla musica punk e reggae. Alle scuole superiori era un ottimo studente, appassionato soprattutto di storia. Era sofferente di epilessia fotosensibile. La sua malattia, negli ultimi anni di vita, era diventata per lui un peso insostenibile, e fu per questo che, intorno ai vent'anni, iniziò a soffrire anche di depressione cronica, che lo portò al suicidio il 18 maggio 1980. Di seguito vi lascio il video del loro brano più famoso, il cui titolo e verso ricorrente è anche l'epitaffio sulla tomba di Ian: Love will tear us apart . RIP, Ian, non ti dimentichiamo.

Piccole creature esplorano spazi pubblici

Artificial Dummies è un progetto dello studio di design ToDo che costruisce una relazione tra i movimenti disegnati da algoritmi delle sue buffe creaturine e lo spazio pubblico di una facciata, un edificio o un monumento, adattando l'animazione in tempo reale alle specifiche caratteristiche architettoniche della superficie di proiezione. Strani animali prendono vita, si riuniscono in branchi e fluttuano, esplorando il nuovo territorio in cui si trovano, evitando ostacoli e nemici. Come appena migrati in un nuovo habitat, le creature esplorano e cercano di adattarsi all'ambiente. Tra lo spazio e i suoi abitanti virtuali si crea così una relazione unica che a seconda della location genera ambienti sempre diversi.

Parkour Flip Book, e la filosofia del parkour

Arrivano tutti da Singapore? Ho casualmente incontrato un'altra artista, una designer il cui nickname è Saggyarmpit , disegnatrice e animatrice del video Parkour Flip Book - in cui il protagonista corre, si arrampica, salta, attraversa ostacoli nell'ambiente urbano, ovvero pratica il parkour . Nello spiegare in cosa consista questa disciplina, su wikipedia ho trovato un passaggio che mi piace molto. "L'allenamento si divide in due fasi: il potenziamento fisico e la pratica sui percorsi (o tracciati). La prima non è strettamente connessa al parkour, e può far uso di qualsiasi movimento che aiuti a migliorare il controllo del corpo e aumentare i propri parametri di forza, velocità, equilibrio ecc. La seconda invece prevede la scelta di un punto di partenza e uno di arrivo, e l'analisi critica di tutti gli ostacoli tra i due. Il traceur esperto è in grado di trovare le combinazioni giuste di tecniche e movimenti per percorrere il tracciato nel modo più f...