Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta famiglia

Una volta erano guerrieri

Immagine
Reduce dalla rinnovata visione di questo film - che non poteva non trovarmi interessata, trattando di minoranze nella contemporaneità, rapporti di genere, valore della famiglia e delle proprie radici culturali, e presentare momenti intensi e drammatici più la fascinazione che la violenza esercita sul nostro lato animale (quindi anche sul mio, per quanto poi la mia parte razionale e umana la condanni e cerchi di tenerla a bada quanto più possibile). Buona visione a voi, con l'augurio che vi sia d'ispirazione per le vostre vite il monologo conclusivo!

Charles Fourier: passioni, piacere e falansteri

Immagine
Più ci penso, più ne parlo e confronto la mia vita con quella dei miei amici, e più mi rendo conto che stiamo in qualche modo articolando le nostre diverse soluzioni di sopravvivenza all'interno del macro modello di Fourier - che in età adolescenziale ci sembrava un'utopia distante anni-luce dalla realtà. Oggi, invece, mi appare sempre più come l'unica speranza che ci permetterebbe non solo di sopravvivere, ma anche di vivere - non sprecando l'unica occasione che abbiamo di farlo. François Marie Charles Fourier (Besançon, 7 aprile 1772 – Parigi, 10 ottobre 1837) è stato un filosofo francese, le cui radici del pensiero sono da ricercarsi nell'Illuminismo e in particolare in Jean-Jacques Rousseau - soprattutto nel considerare la parità tra uomo e donna e nel nuovo metodo pedagogico, che dovrebbe favorire lo sviluppo libero e creativo dei bambini tramite la scoperta dei loro istinti individuali. Premesse Fourier pensava che lo sviluppo dell'uma...

Coppie di fatto e nuove famiglie: metteteci faccia e firma!

Immagine
Andrea e Giuliano, che hanno prestato come molti altri la loro immagine per l'iniziativa, sottolineando come "anche l'amore è un'opera d'arte". Come sapete, Minerva è da sempre molto sensibile alla questione delle nuove famiglie così come ai diritti di tutti - etero e GLBT - in ambito di identità di genere, sessuale e affettività. Ho già scritto spesso (vi basti leggere questo, che ho proprio scritto di cuore: Minerva, cosa è 'famiglia' oggi e leggi/modelli anacronistici della stessa ) del perché ritengo fondamentale che - in uno stato di diritto quale dovrebbe essere il nostro - vengano riconosciute le scelte di tutti coloro che oggi decidono di convivere, prendersi cura gli uni degli altri, e sostenersi reciprocamente indipendentemente da sesso/procreazione e che oggi patiscono un vuoto normativo (cosa inauditamente anacronistica) che non permette loro in alcun modo l'esercizio di diritti che non sono sciocchezze, bensì hanno a che fare ...

Memoria olfattiva, benessere e una semplice acqua di colonia

Immagine
Ero piccola, al mare. Mio nonno comperava grandi confezioni di una colonia freschissima francese allora molto diffusa in Italia, e per me e mia nonna ogni occasione era buona per spandere quel profumo agrumato in giro: dal profumarci dopo la doccia al ritorno dalla spiaggia e prima di sederci a pranzo, al lasciar cadere qualche goccia sui fazzoletti di cotone che mettevamo nelle rispettive borsette, all'impregnarne microcuscini che mia nonna cuciva a mano e che infilavamo poi nei cassetti per profumare la biancheria, per infine - quando rimaneva solo poco liquido nella bottiglia - riempire la stessa di sale grosso da cucina quindi usarlo per fare il bagno. Poche settimane fa, nel solito supermercato di periferia di una qualunque cittadina francese, mentre cercavo altro nel reparto cosmetici, mi son imbattuta in queste bottiglie verdi trasparenti. Che piacere ritrovarne il profumo! Che sensazione di... casa. Non provate anche voi sensazione di casa, di appartenenza, e il rico...

Per la mia famiglia, per i miei amici

Immagine
"For my family, for my friends": con queste parole inizia un pezzo celebre degli Agnostic Front, storico gruppo hardcore punk newyorkese, col quale essi ringraziano coloro che hanno condiviso la nascita di quel movimento ancora così significativo - a livello etico, politico, culturale - per chi ne ha fatto parte. In questi giorni devo ammettere che - pur essendo persona romantica e incline all'ascolto - un po' tutta questa ipocrisia che gira intorno al Natale, che non è più la favoletta del 'siamo tutti più buoni', ma ancora si concretizza in regali immotivati, incontri talvolta sgradevoli con persone che altrimenti eviteremmo, e infine pranzi/cene consumati senza piacere ma proprio solo perché è qualcosa che 'si deve fare', quest'anno mi sta disturbando. Sarà che, oltre all'interazione reale con amici e conoscenti di persona, c'è tutta un'eco dalla dimensione delle relazioni virtuali sull'argomento (via blog, via facebook)...

Musica, sorrisi e aria di famiglia

Qualche sera fa ho avuto l’occasione di vedere in concerto dal vivo Paolo Tofani, Patrizio Fariselli e Ares Tavolazzi - ovvero i componenti degli Area - accompagnati da Walter Paoli. Gli Area erano stati, insieme a una varietà di musica psichedelica, punk, elettronica e jazz, la colonna sonora dei miei anni universitari, e in anni recenti - attraverso percorsi anche lavorativi - ho avuto occasione di ‘conoscerli’ più da vicino con l’ascolto di interviste e racconti di conoscenti comuni. Sempre ho avuto l’impressione di avere a che fare con persone serene e felici delle loro scelte, pacificate con la vita e con il passato. Persone che sono diventate simbolo di un periodo storico-sociale-musicale, e da qui– dopo il colpo della morte di Stratos – hanno intrapreso percorsi autonomi, finché ‘qualcosa’, nell’ultimo anno, li ha in qualche modo riuniti nuovamente. La prima metà del concerto si è svolta in assoli e in duetti. Come una danza, uno entrava, suonava il proprio brano, un secondo vi...