Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta cinema

Porno mainstream realizzati da donne?

Immagine
Sapete bene che non apprezzo il cinema porno - non solo lo trovo squallido per la messa in scena meccanica, priva di calore umano e di sentimento, dell'amplesso, ma decisamente mi annoia. Mi annoia da morire! Per non dire della miseria di una sessualità che riduce a reciproco oggetto d'uso i protagonisti dell'azione. Sarà anche che io non sono mai riuscita a sentire il sesso in questo modo e che per eccitarmi ci vuole un bel po' di fiducia, incanto, e sentimento... Eppure, quando è la mia amica Erika a parlarmene (quella che vedete nella casellina qui a destra del crowdfunding nel suo alter ego Linda Porn ), mi rendo conto che il modo in cui vi lavora lei trova la mia complicità intellettuale, umana e politica - così come in generale sono sempre d'accordo con quell'altra testolina incantevole del post-porno che è Slavina che promuove lo stesso discorso sulla sessualità ( guardatevi questo breve video per capire al volo !). Erika dice ...

Lasciarsi incantare dalla magia

Immagine
I miei occhi e il mio cuore hanno bisogno di pace, e la cerco ovunque: per questo stamane sono andata di buon'ora a visitare la mostra Georges Méliès. La magia del cine . E ho pensato che la mia condizione d'essere fuori tempo e fuori luogo permarrà tutta la vita,  ché io tanto bene sarei stata nel secolo scorso, magari in Francia, nel pieno delle scoperte, delle invenzioni, della letteratura più romantica, malinconica e decadente, e infine dell'illusione e della magia - ciò che mi manca così tanto nella vita quotidiana attuale appiattita e mortificata nella banalità, nel semplicismo, nella mediocrità. E invece quella era curiosità e leggerezza, competenza tecnica che esaltava il gioco e la passione, noncurante del pensiero comune, e anche ammantata del pensiero della morte cui si riagiva disperatamente con ironia e scherno. Quanto era verità - quella - pur se sembrava tanto inganno!

Entr'Acte, di René Clair

Immagine
"La gente si comporta come se nulla fosse accaduto. La carneficina continua e loro si giustificano con la ‘gloria europea’. Tentano di rendere possibile l’impossibile, di far passare il disprezzo dell’umanità, lo sfruttamento dell’anima come un trionfo dell’intelligenza europea. Non ci convinceranno a mangiare il pasticcio putrefatto di carne umana che ci offrono" (Hugo Ball)

Una volta erano guerrieri

Immagine
Reduce dalla rinnovata visione di questo film - che non poteva non trovarmi interessata, trattando di minoranze nella contemporaneità, rapporti di genere, valore della famiglia e delle proprie radici culturali, e presentare momenti intensi e drammatici più la fascinazione che la violenza esercita sul nostro lato animale (quindi anche sul mio, per quanto poi la mia parte razionale e umana la condanni e cerchi di tenerla a bada quanto più possibile). Buona visione a voi, con l'augurio che vi sia d'ispirazione per le vostre vite il monologo conclusivo!

Dipinti di baci cinematografici

Immagine
C'è tempo sino all'8|01|2012 per visitare al Marriott Grand Hotel Flora di via Veneto la mostra Bacinema - i baci più sensuali della storia del cinema (tratti da film quali La dolce Vita, A qualcuno piace caldo, Nostra signora dei Turchi, Duello al Sole, Colazione da Tiffany e Anna Karenina ) impressi in 40 illustrazioni create da 20 artisti internazionali. Il progetto è voluto da Tricromia Artgallery, che ha riunito per l'occasione i nomi più apprezzati dell'illustrazione mondiale: Lorenzo Mattotti, Franco Matticchio, Sergio Toppi, Josè Munoz, Mauro Cicarè, Manuele Fior, Guido Scarabottolo. E ancora, Filippo Sassòli, Tanino Liberatore, Pino Borselli, Enrique Breccia, Stefano Casini, Ale+Ale, Jean Claude Gotting, Lele Vianello, Marina Savona, Jaques Loustal Riccardo Mannelli, e Giovanni Robustelli. Intanto cominciate a gustarvene alcuni qui ;-) (e volete giocare? Provate allora a indovinare, se non l'autore/autrice - cosa invero parecchio comple...

Questa è vita!

Immagine
Nell'attesa dell'apertura pomeridiana della biglietteria del Cinema Odeon di Firenze - dove mi trovo per lavoro - ho trovato questo posticino nascosto, con prezzi modici, wifi gratuito, cibo che sembra delizioso, musica di sottofondo e una meravigliosa barista svampita quanto me. Mi godo i vostri post, amici miei, e penso che davvero questa è vita! :-D

Artisti, profeti, guerrieri

Immagine
Condivido con voi una visione intensa che in questo momento risuona con i miei pensieri, risoluti ma mai disperati. Ché intanto leggo, scrivo (a breve report dal FemBlog Camp, ve l'ho promesso!), e spunto l'elenco delle cose che, appassionata, mi dà vero piacere fare. da http://nishangainberlin.blogspot.com/ (grazie, sorella!)

Un risveglio perfetto...

Domenica mattina, città, sono le otto e non c'è alcun rumore... Nessuno. Un silenzio inquietante. Mi alzo dal letto piano per non infrangerlo, chiedendomene la ragione, chiedendomi se il mondo sia finito, se l'umanità sia scomparsa interamente. Insomma, le solite cose che tutti noi pensiamo in questi casi. E invece è la neve, con la sua magnifica capacità di coprire di candore, delicatezza e morbidezza i rumori, e sostituirli con il leggero sciaquettio delle auto che la calpestano sulla strada. Una tazza di caffè lungo con poco latte, la musica blues online del trio di un mio amico come sfondo al radiogiornale e il desiderio di tralasciare per mezza giornata il lavoro e correre a vedere un film in centro in tarda mattinata. Indosso i miei vestiti bohemienne , il cappotto nero col bordo rosso sangue arabescato, il cappello e gli orecchini da zingara, e percorro la città nella complicità sommessa di pochi altri automobilisti. Vado a vedere una cosa strana - etnografie visive inv...