Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta attivismo

Giornata mondiale della poesia: Minerva e gli attacchi poetici

Immagine
Oggi viene celebrata la giornata mondiale della poesia. Oltre a raccomandarvi di fare tanti attacchi poetici - invero atti stranianti che scuotano e risveglino questa società anestetizzata (per non dire in stato vegetativo) - con materiali vostri o altrui ogni volta che ne abbiate l'occasione e di approfondire l'argomento Slam Poetry (attenzione: non sto parlando di poetry-slam, pratica competitiva della quale sarei volentieri becchina) che potrebbe essere una delle forze più dirompenti per fendere l'animo delle persone e quindi la loro mente, vi lascio la poesia bellissima dalla quale ho preso il mio nome. Col personaggio di Minerva Jones condivido un passato di gravi tragedie, ma anche un presente di indomita vitalità e passione. Ed è questa seconda prospettiva, alla quale vi invito. Buona lettura! Sono Minerva, la poetessa del villaggio, fischiata, schernita dai villanzoni della strada per il mio corpo goffo, l'occhio guercio, e il passo largo e tan...

SeXyShOck Bologna 3|12|2011, festa del decennale!

Immagine
SexyShock è una realtà dai confini di genere fluidi e permeabili esistente ormai da dieci anni a Bologna. Nato in reazione all'ennesimo tentativo di sottrarre alle donne la proprietà del loro corpo , "il laboratorio attuale (inter)agisce con il pink/queer activism , e sviluppa riflessioni e azioni nei campi della sessualità (come terreno di sperimentazione e di rivendicazione), della "sicurezza urbana" (da un punto di vista di genere con campagne informative contro la violenza sulle donne), dell’ accesso alle tecnologie e biotecnologie , del lavoro precario e sessuale e delle produzioni culturali al femminile." "Il lavoro sviluppato da Sexyshock in questi campi è orientato soprattutto all’analisi e all’intervento sugli immaginari collettivi contemporanei , e parte dall’interrogare...

Exarchia: ci trasferiamo lì? :-)

Immagine
Exarchia (in greco: Εξάρχεια ) è il nome di un quartiere del centro di Atene in cui si trova il celebre Politecnico Universitario. Il quartiere è però divenuto conosciuto nel mondo per via della grandissima presenza di militanti di sinistra, in particolare di anarchici e anarchiche, che ne hanno fatto una sorta di zona franca libera dalle influenze autoritarie dello Stato. Almeno una quindicina di gruppi sono presenti; il più antico è il Nosotros , dotato anche di un proprio centro sociale nel quale si svolgono animate discussioni, assemblee ed esperienze di autogestione. Exarchia è anche una zona d'intensa attività libertaria, artistica e sociale che le autorità vorrebbero controllare o addirittura reprimere; numerosi sono i café , le piccole case editrici, le librerie, e poi ancora drogherie, bazars, seminari vari, piccole attività artigianali, associazioni varie, ecc. Spesso la piazza centrale ospita concerti e opere teatrali messe in piedi da intellettuali, mus...